Trekking di inizio anno

Come da tradizione ormai consolidata, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado dell’I.C. Borgo San Giuseppe hanno partecipato a tre giorni di trekking, con zaino in spalla, pernottando in due diversi rifugi e andando alla scoperta delle montagne cuneesi. L’iniziativa, che segna l’avvio del nuovo anno scolastico, rappresenta un’occasione per favorire la coesione dei gruppi classe e per stimolare competenze di collaborazione, autonomia e responsabilità in un contesto diverso da quello abituale.

Le giornate trascorse all’aria aperta hanno avuto un impatto positivo sul benessere psicofisico degli studenti, contribuendo a ridurre lo stress, a rafforzare il legame con l’ambiente naturale e ad accrescere l’autostima, grazie al fatto che hanno dovuto affrontare da soli le difficoltà del percorso, contando solo sulle proprie forze. Non sono mancati momenti di approfondimento culturale e civico: il trekking ha infatti offerto l’opportunità di conoscere meglio la storia del territorio grazie all’intervento del Prof. Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza, e di riflettere sui temi della cittadinanza attiva e del rispetto delle regole di convivenza. Importante anche l’incontro con il guardiaparco del Parco delle Alpi Marittime, che ha spiegato il suo ruolo nella tutela della biodiversità, nella gestione del territorio e nella vigilanza contro i reati ambientali e le regole della sicurezza in montagna.

L’esperienza si è rivelata preziosa non solo per gli studenti, che hanno potuto vivere la scuola in modo più autentico e partecipato, ma anche per i docenti, che hanno avuto l’occasione di osservare e valorizzare le dinamiche di gruppo in un contesto non formale.

Video trekking 2025

Ultima revisione il 24-09-2025